Gabbia di Faraday

I sistemi a risonanza magnetica (RM) generano onde elettromagnetiche a radio frequenza (RF) che possono disturbare altre apparecchiature elettroniche. D’altra parte, segnali RF esterni possono essere rilevati dalle antenne riceventi del sistema RM peggiorando la qualità delle immagini.

I locali in cui è collocato il tomografo RM devono quindi essere efficacemente schermati per prevenire l’ingresso e l’uscita di radiazione elettromagnetica. La schermatura RF consiste in una gabbia di Faraday costruita con pannelli conduttivi, elettricamente connessi tra loro.

La verifica della tenuta della gabbia di Faraday è effettuata secondo le norme MIL-STD-285 e IEEE STD 299-1997 alla frequenza di risonanza (64 MHz per 1.5 T) e alle frequenze di 10 e 100 MHz.

Il DM 2/8/1991 raccomanda il controllo periodico della tenuta della gabbia di Faraday e l’INAIL (ex ISPESL) suggerisce una periodicità annuale.

L’attenuazione richiesta per il buon funzionamento del tomografo è specificata dal fornitore dell’apparecchiatura in sede di progetto dell’installazione RM e ha valori tipici nell’intervallo 80 – 100 dB.

Per i controlli periodici a medio-lungo termine si possono indicativamente considerare i seguenti valori:

freq. di risonanza altre frequenze
accettabile > 75 dB > 70 dB
ottimale > 85 dB > 80 dB

Il buon uso della gabbia di Faraday richiede semplicemente l’accortezza di chiudere correttamente la porta di accesso alla sala magnete prima di procedere con le scansioni sul paziente.

La manutenzione dei contatti della porta di accesso (fingers) con pulizia ed eventuale sostituzione, consente di mantenere a lungo le caratteristiche di attenuazione della schermatura. E’ consigliato effettuare la manutenzione della schermatura prima di ogni verifica di tenuta della gabbia di Faraday.