HU in CBCT

Taratura delle immagini Cone Beam Computed Tomography (CBCT) in termini di Hounsfield Units (HU)

In Radioterapia è sentita la necessità di poter ripianificare i trattamenti usando le immagini della Cone Beam Computed Tomography (CBCT). La CBCT XVI associata all’acceleratore lineare Elekta Synergy produce file DICOM che non riportano i valori attesi di Hounsfield Unit (HU) per la materia attraversata dalla radiazione. Proponiamo un metodo per tarare il sistema analizzandone i limiti e valutando la sua applicabilità clinica.

Metodi

  • CBCT Elekta Synergy XVI impiegato con filtro M20 (torace): 360° di rotazione e 641 mAs.
  • Fantoccio Catphan per valutare la correlazione tra il segnale (pixel value) e HU nominali e per determinare la retta di taratura dei file immagine dicom in termini di HU.
  • Electron Density Phantom CIRS mod. 62. Il fantoccio, che non è corredato da una definizione dei valori di HU per gli inserti, è stato scansito su una CT Philips Brilliance 6 e i valori di HU ottenuti sono stati confrontati col segnale CBCT tarato.

Risultati

La buona correlazione lineare tra pixel value e HU nominali di Catphan (r = 0.996) consente la taratura delle immagini CBCT con la retta di regressione HU = RescaleIntercept + RescaleSlope x PixValue

con RescaleIntercept = -1187 e RescaleSlope = 1.47
al posto dei valori inizialiRescaleIntercept = -510 eRescaleSlope = 1

regressione1

La retta di taratura può essere applicata modificando i metadati di rescale:

nei file DICOM esportati da XVI con dcmtk

dcmodify -m “(0028,1052)=RescaleIntercept” *.dcm
dcmodify -m “(0028,1053)=RescaleSlope” *.dcm

direttamente nella configurazione di XVI

editando il file C:\XVI\sri.ini (dopo aver fatto una copia di backup)
CIRS62

CT CBCT

Conclusioni

La buona correlazione lineare tra pixel value e HU nominali nel fantoccio Catphan consente di applicare la retta di taratura alle immagini dicom tale che possano essere lette in termini di HU.

L’intensità del segnale dipende dalla quantità di carica elettrica (mAs) che transita nel tubo RX: i parametri di taratura sono validi solo per lo specifico protocollo in uso. Deve essere inoltre analizzata l’influenza delle dimensioni del distretto in esame sul segnale CBCT.

Le immagini CBCT sono caratterizzate da ridotta dinamica del segnale e perdita di contrasto. Non consentono raffinatezze nel valutare la densità elettronica della materia attraversata dalla radiazione. Pur con queste limitazioni, la CBCT può essere impiegata per una rapida ripianificazione di controllo come elemento utile per valutare la necessità di una nuova scansione CT tradizionale.

Note

ImageJ applica il rescale solo a partire dalla versione 1.45i del 3 giugno 2011.

I metadati di un file DICOM possono essere modificati con vari altri applicativi tra i quali citiamo:

  • Osirix su Mac (applica il rescale ma non mostra i pixel value)
  • dcm4che (multipiattaforma java)

Riferimenti

Hu W, Wang J, Xie J, Ma X, Ye J and Zhang Z. Use of Kilovoltage Cone Beam CT in Patient Dose Calculation for Head and Neck and Partial Brain Radiation Therapy. ASTRO, 2008

Kamath S, Song W, Chvetsov A, Ozawa S, Lu H, Samant S, Liu C, Li JG and Palta JR. An image quality comparison study between XVI and OBI CBCT systems. Journal of Applied Clinical Medical Physics, Vol. 12, No. 2, Spring 2011

Richter A, Hu Q, Steglich D, Baier K, Wilbert J, Guckenberger M and Flentje M. Investigation of the usability of conebeam CT data sets for dose calculation. Radiation Oncology 2008, 3:42

Yoo S and Yin F. Feasibility of Cone-beam CT based treatment planning. IFMBE Proceedings Vol. 14/3; World Congress of Medical Physics and Biomedical Engineering 2006