Rilevatore di ossigeno

Nelle apparecchiature a Risonanza Magnetica con magnete a superconduttore, potenziali fughe di criogeno possono provocare l’impoverimento della concentrazione ambientale di ossigeno.

Un rilevatore di ossigeno dotato di allarme acustico può essere usato come dispositivo di allerta. La criticità della tecnologia di monitoraggio è però tale che le linee guida ACR Guidance Document on MR Safe Practices: 2013 non ne consigliano l’impiego.

In Italia il monitoraggio della percentuale di ossigeno nell’ambiente deve essere predisposto ai sensi del DM 2/8/1991 impostando una soglia di preallarme al 19-20% e una di allarme al 18% (con attivazione della ventilazione supplementare d’emergenza).

Le indicazioni di INAIL (ex ISPESL) richiamano l’applicabilità della norma CEI EN 50104 per la taratura semestrale dei rilevatori.